081 5453443 IT info@idelsongnocchi.it

Benvenuto!

PATOLOGIA DELLA VAGINA VOL. 2

Un'opera monumentale in due volumi su tutte le patologie vaginali, le loro cause e possibili terapie, con uno sguardo attento ai risvolti psicologici di coppia, per garantire all'operatore sanitario un intervento il più significativo possibile nei confronti di patologie che coinvolgono un distretto così delicato.

Disponibilità: Disponibile

€ 25,00
€ 25,00

Descrizione prodotto

Dettagli

Note sull'Autore

SILVANO COSTA

U.O. Ginecologia e Ostetricia, ASL Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna 

 

Indice del Volume 2

 

15. INFEZIONI VIRALI: HERPES SIMPLEX VIRUS (HSV)

15.1. Introduzione

15.2. Struttura virale

15.3. Infezione cellulare

15.4. Epidemiologia

15.5. Trasmissione

15.6. Aspetti clinici

15.7. Prevenzione

15.8. Andamento dell’infezione da HSV

15.9. Diagnosi

15.10. HSV e HIV

15.11. Terapia

15.12. HSV in gravidanza

15.13. Terapia e profilassi dell’infezione da HSV in gravidanza

15.14. Terapia neonatale dell’infezione erpetica

Punti chiave

Bibliografia

 

16. INFEZIONI VIRALI: HUMAN PAPILLOMAVIRUS (HPV)

16.1. Introduzione

16.2. Storia naturale delle infezioni da HPV a basso rischio oncogeno

16.3. Ciclo di replicazione virale

16.4. Epidemiologia della condilomatosi genitale

16.5. Aspetti clinici

16.6. Incubazione

16.7. Sintomatologia

16.8. Esame Obiettivo

16.9. Trattamento

16.10. Protocolli terapeutici e di Follow-up

16.11. Impatto socio-economico della condilomatosi

16.12. Prevenzione

Punti chiave

Bibliografia

 

17. INFEZIONE DA HPV NELLE ADOLESCENTI

17.1. L’adolescenza e il papillomavirus umano

17.2. Carcinogenesi da hpv e fattori di persistenza virale

17.3. Clearance e persistenza virale

Punti Chiave

Bibliografia

 

18. INFORMAZIONE E COUNSELING SULLA INFEZIONE DA HPV E LESIONI GENITALI CORRELATE

18.1. Approccio alla patologia HPV correlata

18.2. Rischio di infezione

18.3. Acquisizione e persistenza dell’infezione

18.4. Modalità del contagio e tempi di incubazione del virus

18.5. Papillomavirus a basso e ad alto rischio oncogeno

18.6. Il riscontro di un HPV ad alto rischio non significa lesione in atto.

18.7. Sistemi classificativi citologici ed istologici

18.8. Il virus è condizione necessaria ma non sufficiente perché si sviluppi una lesione

18.9. HPV Fertilità e Gravidanza

18.10. Presenza di HPV ad alto rischio oncogeno in donne con Pap test normale

18.11. Comunicare l’infezione da HPV

18.12. Counseling

18.13. Infezione non vuol dire malattia

18.14. Conclusioni

Punti Chiave

Bibliografia

 

19. LE 10 DOMANDE PIÙ FREQUENTI SULL’INFEZIONE DA HPV

19.1. Introduzione

19.2. Cosa posso fare per sapere se ho l’HPV?

19.3. Come, quando, da chi ho preso l’HPV?

19.4. Come posso prevenire il contagio? E i partner possono reinfettarsi l’un l’altro?

19.5. Il Pap test è normale, ma ho l’HPV: cosa significa?

19.6. Avrò l’HPV per sempre?

19.6. Può l’HPV influire sulla gravidanza o sul bambino?

19.7. L’HPV causa il cancro della vagina e vulva?

19.8. Cosa dovrei dire al mio compagno sull’HPV?

19.9. Quali sono le possibilità di trattamento per l’HPV?

19.10. A cosa servono e quando usare i vaccini?

Bibliografia

 

20. LESIONI TRAUMATICHE VAGINALI

20.1. Introduzione

20.2. Traumi ostetrici

20.3. Traumi non ostetrici

Punti chiave.

Bibliografia

 

21. LESIONI BENIGNE DELLA VAGINA

21.1. Introduzione

21.2. Cisti Vaginali

21.3. Neoplasie benigne

21.4. Endometriosi

21.5. Tessuto di granulazione post-chirurgico o post-traumatico

21.6. Adenosi vaginale

Punti chiave

Bibliografia

 

22. NEOPLASIA INTRAEPITELIALE DELLA VAGINA (VAIN):

EPIDEMIOLOGIA, EZIOPATOGENESI E DIAGNOSI

22.1. Introduzione

22.2. Eterogeneità della VaIN

22.3. Epidemiologia della VaIN

22.4. Storia naturale della VaIN

22.5. Localizzazione della VaIN

22.6. Grado della VaIN e rischio di progressione

22.7. HPV e VaIN

22.8. Altri fattori di rischio correlati alla VaIN

22.9. Pap test e Screening per la neoplasia vaginale

22.10. Esame colposcopico delle pareti vaginali.

22.11. Diagnosi di VaIN

22.12. Riproducibilità diagnostica

22.13. Aspetti istologici

Punti chiave

Bibliografia

 

23. TERAPIA DELLA NEOPLASIA INTRAEPITELIALE VAGINALE

23.1. Introduzione

23.2. Grado dalla VaIN e scelte terapeutiche

23.3. VaIN di basso grado

23.4. VaIN di alto grado (VAIN 2, 3)

23.5. Decorso post operatorio e follow-up

23.6. Recidiva dopo terapia

Punti chiave

Bibliografia

 

24. NEOPLASIA INVASIVA DELLA VAGINA

24.1. Introduzione

24.2. Epidemiologia

24.3. Eziopatogenesi

24.4. HPV e carcinoma invasivo

24.5. Localizzazione e diffusione

24.6. Aspetti istologici

24.7. Sintomatologia

24.8. Diagnosi

24.9. Stadiazione

24.10. Fattori prognostici

24.11. Generalità sul trattamento

24.12. Recidive

24.13. Carcinoma invasivo in gravidanza

Punti chiave.

Bibliografi a.

25. IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE

25.1. Prevenire le malattie: il paradosso della Medicina

25.2. Medicina preventiva e medicina clinica

25.3. Strategie di prevenzione

25.4. Il ruolo delle vaccinazioni nella prevenzione delle malattie

25.5. La prevenzione vaccinale nella vita della donna

25.6. Considerazioni conclusive

Punti chiave

Bibliografia

 

26. PREVENZIONE PRIMARIA VACCINALE E VACCINO ANTI-HPV NELLA PATOLOGIA VULVO-VAGINALE

26.1. Introduzione

26.2. HPV e patologia vaginale

26.3. Razionale del vaccino e sviluppo preclinico

26.4. Effi cacia clinica della vaccinazione HPV: cervice uterina

26.5. Effi cacia clinica della vaccinazione HPV: vulva e vagina

26.6. Conclusioni

Punti chiave

Bibliografia

 

27. CHIRURGIA AMBULATORIALE LEGISLAZIONE E NORMATIVE

27.1. Nuovi modelli organizzativi sanitari

27.2. La chirurgia ambulatoriale

27.3. Linee guida specifi che per DH e Day Surgery

27.4. I modelli organizzativi

27.5. Chirurgia ambulatoriale

27.7. Considerazioni conclusive

27.6. Day surgery

Punti chiave

Bibliografia

 

28. PRINCIPI DI ELETTROCHIRURGIA APPLICATA ALLE LESIONI VAGINALI

28.1. Visione d’insieme

28.2. Cenni storici

28.3. Defi nizioni di fi sica elettrica

28.4. Effetti della corrente elettrica sui tessuti

28.5. Concetto elementare di generatore

28.6. Innovazioni in EC

28.7. Trattamento

28.8. Conclusioni

28.9. Glossario dei termini di elettrochirurgia

Bibliografia

 

Collaboratori

 

Ilaria Allais

Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera

O.I.R.M.-S. Anna, Torino

Valentina Arrighi

Clinica Ginecologica ed Ostetrica, Università di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria

S. Orsola Malpighi, Bologna

Ermelinda Baiocco

Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

Giuseppe Barbolini

Dipartimento Integrato Servizi Diagnostici e di Laboratorio e Medicina Legale, Università

degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena

Carrie Bedoni

Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna, Ferrara

Marta Berra

Clinica Ginecologica ed Ostetrica, Università di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria

S. Orsola-Malpighi, Bologna

Delfi na Caccuri

Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera

O.I.R.M.-S. Anna

Laura Camoni

Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate,

Istituto Superiore di Sanità, Roma

Vincenza Condello

Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda

Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna, Torino

Silvano Costa

Clinica Gineclogica-Ostetrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna

Paolo Cristoforoni

IST, Genova

Daniela D’Alessandro

Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria, Università La Sapienza, Roma

Daniela De Maria

S.S. Batteriologia ASO O.I.R.M., Ospedale Sant’Anna, Torino

Maria De Nuzzo

AUSL di Ravenna, U.O. di Ginecologia ed Ostetricia, Ospedale di Lugo (RA)

Matilde Di Properzio

Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura, Sapienza Università

di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma

Adriana Falasca

Clinica Ginecologica ed Ostetrica, Università di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria

S. Orsola-Malpighi, Bologna

Paola Garutti

Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna, Ferrara

Cesare Gentili

Associazione Culturale “Enea”, Carrara

Massimo Giuliani

Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate,

Istituto Superiore di Sanità, Roma

Teresa Guarnieri

Istituti Clinici Zucchi, Gruppo Ospedaliero S. Donato, Monza

Maria Agnese Latino

S.S. Batteriologia ASO O.I.R.M., Ospedale Sant’Anna, Torino

Anicka Lukic

Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura, Università La Sapienza

di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma

Emanuela Mancini

Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

Luciano Mariani

Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

Elena Marra

Clinica Ginecologica ed Ostetrica, Università di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria

S.Orsola Malpighi, Bologna

Maria Cristina Meriggiola

Centro di Ricerca Interdipartimentale per La tutela della Salute Sessuale

Università degli Studi di Bologna

Giancarlo Mojana

Istituto Clinico Città Studi, Milano

Massimo Moscarini

Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura, Sapienza Università

di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma

Giovanni Negri

Anatomia Patologica, Ospedale Centrale, Bolzano

Patrizia Nicolaci

Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera

O.I.R.M.-S. Anna

Alfredo Patella

Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna Ferrara

Carlotta Pelusi

Centro di Ricerca Interdipartimentale per la tutela della Salute Sessuale. Università degli

Studi di Bologna

Anna Myriam Perrone

Centro di Ricerca Interdipartimentale per la tutela della Salute Sessuale. Università degli

Studi di Bologna

Martina Pesaresi

Clinica Ginecologica ed Ostetrica, Università di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria

S. Orsola Malpighi, Bologna

Federica Possavino

Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera

O.I.R.M.-S. Anna, Torino

Mario Preti

Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera

O.I.R.M.-S. Anna, Torino

Silvana Privitera

S.C. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna, Torino

Mariangela Raimondo

Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate,

Istituto Superiore di Sanità, Roma

Vincenza Regine

Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate,

Istituto Superiore di Sanità, Roma

Francesco Rivasi

Dipartimento Integrato Servizi Diagnostici e di Laboratorio e Medicina Legale

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Maria Cristina Salfa

Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate,

Istituto Superiore di Sanità, Roma

Mario Sideri

Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Barbara Suligoi

Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate,

Istituto Superiore di Sanità, Roma

Kari Syrjänen

Dipartimento di Oncologia e Radioterapia, Università di Turku, Turku, Finlandia

Patrizia Terzano

Clinica Gineclogica-Ostetrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna

Calogero Antonio Vendra

Clinica Gineclogica-Ostetrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna

Enrico Vizza

Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale Regina Elena, Roma

Catia Zavatta

Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna Ferrara

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Sottotitolo Testo - Atlante
Indice Contenuti No
ISBN 9788886980715
Autore SILVANO COSTA
Dimensione 21X29,7
Pagine 450
Immagini e tabelle Moltissime illustrazioni in colore e tabelle
Rilegatura Cartonato
Data Edizione 2012
PDF No
Video No
Lezioni No

Tag prodotto

Tag prodotto

Usa gli spazi per tag separati. Usa apostrofi singoli (') per frasi.

Spedizione

Le modalità ed i costi di spedizione sono:

  • Corriere SDA: consegna in 3 giorni lavorativi con pacco prepagato. Costo € 8,00;
  • Corriere SDA: consegna in 3 giorni lavorativi con pacco contrassegno. Costo € 12,00;
  • Raccomandata piego libri (fino a 2 kg) con pacco prepagato. Costo € 4,00;
  • Raccomandata piego libri (fino a 2 kg) con pacco contrassegno. Costo € 5,50;
  • Pacco postale celere1: consegna prevista il giorno successivo a quello di spedizione, isole escluse (sabato e domenica servizio non attivo). Costo € 20,00;
  • Piego di libri ordinario non tracciabile (fino a 2 kg) per soli pagamenti anticipati. Costo € 2,00 (non essendo tracciabile, la spedizione è ad esclusivo rischio del committente). Peso dell'imballo di 150gr;
  • Spedizione gratuita per il ritiro della merce direttamente nella nostra sede di Modena.